Architettura negli anni '20-'40. Conoscenza e conservazione - Giornata di studio
28 marzo
Alla giornata di studio, propedeutica al convegno internazionale, sono presenti rappresentanti di città che, come Pescara, a seguito del Regio Decreto-legge 2 gennaio 1927, n. 1, vengono istituite capoluogo di nuove provincie.
Attraverso la cultura architettonica del Novecento: la città, il museo, l'archivio - Mostra / Convegno internazionale
8 aprile
In occasione della II Settimana per la Cultura, l'Archivio di Stato di Pescara promuove un convegno ed una mostra di documenti ed immagini, internazionali che vedono la collaborazione, oltre che delle Soprintendenze Archivistica e B.A.A.A.S. per l'Abruzzo e dell'associazione "Italia Nostra", sezione di Pescara, la presenza di rappresentanti del Nederlands Architecture Institute as basis for the documentation, conservation and promotion of the XX century architecture in The Netherlands, del Suomen Rakennustaiteen Museo di Helsinki e dell'Arkitekturmuseum di Stoccolma.
Gli atti del convegno e della giornata di studio che lo ha preceduto saranno pubblicati nel volume "Le nuove provincie del fascismo. Architetture per le città capoluogo."
DOMENICARCHIVIO - Anno giubilare - Varie
11 giugno - 23 luglio
Domenicarchivio si inserisce nel quadro delle iniziative promosse dall'Ufficio Centrale per i Beni Archivistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali tese ad agevolare la conoscenza delle proprie strutture e dei servizi offerti ad una utenza sempre maggiore e diversificata.
Il progetto tende a lanciare un forte messaggio inteso a valorizzare un Istituto, qual'è l'Archivio di Stato, non sempre adeguatamente conosciuto, ma ricco come pochi di testimonianze storico-culturali.
L'apertura domenicale di 67 Archivi di Stato si collega anche alle manifestazioni previste per il Giubileo finalizzate alla conoscenza prevalentemente del patrimonio storico religioso, per le città più antiche, e ad una panoramica del recente passato per le città più moderne; si parlerà infatti di letteratura, poesia, musica, arte, ambiente, tradizioni popolari e ricerca storica. L'apertura straordinaria della sala di consultazione, inoltre, permetterà di effettuare ricerche in archivio.
Organizzare un calendario di iniziative così ricco e variegato è stato possibile grazie alla rispondenza da parte degli Enti, delle Associazioni, delle Istituzioni pubbliche e dei privati che hanno rapporti con l'Archivio di Stato e che hanno recepito, sin dalle prime intese, lo spirito dell'iniziativa.
Con tali premesse si è certi che Domenicarchivio verrà apprezzato da un pubblico sempre più numeroso composto, oltre che da studiosi e ricercatori, anche da cittadini che vogliono trascorrere una piacevole domenica di intrattenimento colto.
Le iniziative che accompagneranno, dall'11 giugno al 23 luglio, questo primo ciclo di domeniche in Archivio sono le seguenti:
11 giugno ore 9,30 "Attraverso la cultura architettonica del Novecento:la città, il museo, l'archivio" visita guidata alla mostra documentaria e visita guidata alle architetture del Palazzo del Governo, del Palazzo del Comune e della Camera di Commercio di Pescara a cura degli architetti con la collaborazione di Italia Nostra | 25 giugno ore 10 "Vecchia Pescara" recital di poesie in dialetto abruzzese del prof. Mario Giammarco con la collaborazione dell'Associazione |
"Omaggio a J. S. Bach nel 250° anniversario della morte" presentazione ed esecuzione musicale al clavicembalo del M° Massimo Salciito | 23 luglio ore 10 "Storia di San Silvestro da Villa feudale a Comune borbonico a frazione di Pescara" di Romano Di Bernardo ed Enzo D'Ascanio presenterà il libro il dott. Piero Di Girolamo con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Pescara e dell'Amministrazione Comunale di Pescara |