e-mail: as-pe@cultura.gov.it   PEC:  as-pe@pec.cultura.gov.it   tel: (+39) 085 4549724

Archivio di Stato di Pescara

Eventi 2006

Imago Adriae. L'Adriatico e l'Abruzzo nelle antiche carte geografiche. - Mostra / Conferenza

dal 16 dicembre 2006 al 16 febbraio 2007

Al convegno, nell'ambito del quale viene inaugurata la mostra, partecipano geografi e cartografi di fama che illustrano l'alto valore storico e geografico del materiale esposto nella mostra nella quale, oltre alle 14 carte antiche di proprietà dell'Archivio di Stato di Pescara, vengono presentate al pubblico, per la prima volta in Abruzzo, materiale cartografico di alto valore scientifico, come, ad esempio, la Tabula Peutingeriana, del II secolo d. C., e carte geografiche originali dal '500 all''800, messe a disposizione dall'Università degli Studi di Trieste e da vari collezionisti. Per l'occasione viene realizzato un catalogo.

Nell'ambito dell'evento culturale viene promosso, a cura dell'Associazione Marevivo, un incontro di approfondimento sui temi della tutela dell'ambiente marino-costiero con l'obiettivo di promuovere la conoscenza del Mare Adriatico. 

I giovani e i luoghi dell'istruzione, dello svago e dello sport nella cultura degli anni Trenta in Italia - L'Abruzzo. Ipotesi per la conoscenza e la tutela del patrimonio storico e architettonico del Moderno. - Mostra / Conferenza

dal 2 al 9 aprile 

L'Archivio di Stato di Pescara promuove, in occasione della VIII Settimana della Cultura, un evento culturale articolato su due giornate di studio e due mostre documentario-fotografiche, presso due sedi distinte: l'Archivio di Stato ed il Museo d'Arte Moderna “Vittoria Colonna".  L'evento culturale si svolge nell'ambito delle manifestazioni volte alla valorizzazione dei manufatti architettonici presenti nella città di Pescara - i cui progetti e carteggi sono conservati presso l'archivio stesso - che offrono occasione di approfondimento della storia locale, con particolare riferimento al suo assetto urbanistico ed alla sua architettura, anche in relazione ad altre realtà territoriali. Di qui l'esigenza di coinvolgere istituti quali l'Archivio di Stato dell’Aquila, il Comune di Lanciano, la Biblioteca Provinciale di Teramo. L'iniziativa, che nasce da una proposta di collaborazione dell'associazione Italia Nostra, vede la fattiva collaborazione di docenti e ricercatori della Facoltà di Architettura della Università degli Studi di Chieti e Pescara, G. d'Annunzio, oltre che dell'Archivio Centrale dello Stato ed il contributo del Comune e della Provincia di Pescara.



Ultimo aggiornamento: 18/12/2024