e-mail: as-pe@cultura.gov.it   PEC:  as-pe@pec.cultura.gov.it   tel: (+39) 085 4549724

Archivio di Stato di Pescara

Eventi 2005

L'Architettura a Pescara nella prina metà del Novecento: spunti e prospettive di ricerca. Le statue allegoriche del D'Antino - Dante De Carolis restauratore e decoratore di Casa d'Annunzio. -  Mostra

dal 16 al 27 maggio

La manifestazione inaugurale, che si inserisce nell'ambito delle manifestazioni promosse in occasione della VII Settimana della Cultura, prevede la presentazione, nella sala conferenze, della mostra da parte di funzionari del Ministero per i beni e le attività culturali, di rappresentanti dell'associazione "Italia Nostra", di docenti universitari, di rappresentanti dell'amministrazione comunale; seguirà la visita alla mostra allestita presso la sala espositiva.

L'architettura a Pescara nella prima metà del Novecento.  Con due contributi su - Le statue allegoriche del D'Antino - e - Dante De Carolis restauratore e decoratore di Casa d'Annunzio. -  Presentazione volume

24 settembre

In occasione delle "Giornate europee del patrimonio 2005 "Il Patrimonio: la cultura del vivere" e nel prosieguo delle iniziative tese alla valorizzazione del patrimonio documentario conservato, riguardante l'architettura e l'urbanistica, l'Archivio di Stato di Pescara presenta al pubblico il volume "L'Architettura a Pescara nella prima metà del Novecento, a cura di Angela Appignani. Il volume, edito dall'Archivio di Stato e dal Comune di Pescara - Assessorato alla Cultura, contiene gli atti del convegno sul tema, svoltosi presso l'Archivio di Stato di Pescara in occasione dell'inaugurazione della mostra documentaria presentata nell'ambito delle manifestazioni promosse per la VII Settimana della Cultura, ed il catalogo della mostra stessa. Il volume, del quale è già stato presentato l'abstract, comprende due contributi su "Le statue allegoriche del D'Antino" e "Dante De Carolis restauratore e decoratore di Casa D'Annunzio".

La cultura in Abruzzo dal secondo dopoguerra ad oggi. - Convegno / Mostra bibliografica

dal 15 al 17 dicembre

Il convegno vede la partecipazione di illustri personaggi che tratteranno vari aspetti che hanno caratterizzato la cultura in Abruzzo dal secondo dopoguerra ad oggi, quali la storia, la letteratura, la poesia, il teatro, il cinema, la musica, le arti figurative, l'architettura, il restauro, l'archeologia, il giornalismo radio televisivo e a stampa, l'editoria, la cultura dell'ambiente, l'economia, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio culturale abruzzese, il ruolo delle Fondazioni bancarie e private. A margine del convegno è allestita una mostra bibliografica che presenta al pubblico le pubblicazioni curate dall'Archivio di Stato di Pescara, in tanti anni di attività culturale, anche in collaborazione con altri enti. Sono inoltre esposte le pubblicazioni curate dal Centro nazionale di Studi dannunziani e dall'Istituto nazionale di Studi crociani. Del convegno saranno pubblicati gli Atti. La manifestazione si concluderà sabato 17 con una tavola rotonda che avrà luogo, a partire dalle ore 16,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, con la partecipazione di esponenti della Regione, delle Province e dei Comuni.

 



Ultimo aggiornamento: 18/12/2024